Pianezza e il Santuario di San Pancrazio: Storia, Arte e Tradizioni

2025-03-19 14:56

Array() no author 84223

Viaggi, GiacomoDApolito, Cultura, ItaliaDaVisitare, ViaggioInItalia, Pianezza, PiemonteDaScoprire, SantuarioSanPancrazio, Torino, GastronomiaPiemontese, TurismoReligioso,

Pianezza e il Santuario di San Pancrazio: Storia, Arte e Tradizioni



Pianezza è una cittadina situata nella cintura metropolitana di Torino, in Piemonte. Con il suo Santuario di San Pancrazio, il centro storico e il panorama mozzafiato sulle Alpi, Pianezza è una destinazione perfetta per chi ama unire arte, storia e spiritualità.



Collocazione Geografica

Pianezza si trova a circa 15 km a ovest di Torino, lungo il percorso che porta verso la Val di Susa. La sua posizione, tra il fiume Dora Riparia e le colline moreniche, offre uno scenario naturale suggestivo e un’aria fresca e salubre.


Come Raggiungere Pianezza

  • In auto:

    • Da Torino, prendere la Tangenziale Nord e uscire a Pianezza.

    • Da Milano, percorrere l'A4 fino a Torino, poi proseguire sulla Tangenziale.

    • Da Francia, attraverso il traforo del Frejus e la SS24 in direzione Torino.

  • In treno:

    • La stazione ferroviaria più vicina è Collegno, a pochi chilometri di distanza, da cui si può prendere un autobus per Pianezza.

  • In aereo:

    • L’aeroporto più vicino è Torino-Caselle, a circa 20 km.


Cosa Visitare a Pianezza

Il Santuario di San Pancrazio

Il Santuario di San Pancrazio è senza dubbio il simbolo di Pianezza. Situato su un'altura panoramica, domina il paesaggio con la sua elegante architettura. Le sue origini risalgono al XII secolo, quando venne edificato in onore di San Pancrazio, martire cristiano.


  • Interni affrescati: L’interno del santuario custodisce pregevoli affreschi e un’iconografia religiosa di grande fascino.

  • Cripta antica: L’antica cripta sotterranea è uno dei luoghi più suggestivi e spirituali del complesso.

  • Vista panoramica: Dal piazzale del santuario si gode di una spettacolare vista sulla pianura torinese e sulle montagne circostanti.

Il Centro Storico di Pianezza

Passeggiare nel centro storico significa immergersi in un’atmosfera medievale. Tra i vicoli acciottolati e le piazzette caratteristiche, si possono ammirare:


  • Palazzo Comunale, una storica residenza nobiliare.

  • La Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo affascinante campanile romanico.

  • Il Parco di Villa Leumann, un’area verde perfetta per una passeggiata rilassante.

Punti Panoramici

  • Belvedere del Santuario di San Pancrazio: offre una vista straordinaria sulla pianura torinese e sulle Alpi.

  • Collina Morenica: un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con scorci mozzafiato.



Piatti Tipici di Pianezza

Essendo parte del territorio piemontese, Pianezza vanta una gastronomia ricca di sapori autentici. Tra i piatti tipici da assaggiare troviamo:


  • Bagna Cauda: una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio, servita con verdure.

  • Tajarin al tartufo: sottili tagliatelle all’uovo condite con burro e tartufo bianco d’Alba.

  • Brasato al Barolo: carne di manzo cotta lentamente nel celebre vino piemontese.

  • Bonet: un dolce al cucchiaio a base di cioccolato, amaretti e rum.


Conclusione

Pianezza è una meta perfetta per chi vuole esplorare un angolo suggestivo del Piemonte, tra spiritualità, cultura e sapori tradizionali. Il Santuario di San Pancrazio, i panorami spettacolari e la cucina tipica rendono questa località un gioiello da scoprire.


Guarda le mie foto
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/pianezza-santuario-san-pancrazio