La Certosa di Padula, conosciuta anche come la Certosa di San Lorenzo, è uno dei luoghi più suggestivi e significativi della Campania. Situata nel comune di Padula, in provincia di Salerno, nella regione del Cilento, questa imponente abbazia è un esempio straordinario di architettura monastica, che affonda le radici nella storia medievale e che si è sviluppata nel corso dei secoli. Nel 1998, la Certosa di Padula è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO come parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un Po’ di Storia La Certosa di Padula fu fondata nel 1306 per volere di Tommaso Sanseverino, uno dei membri più influenti della nobiltà campana dell’epoca. La sua costruzione fu affidata ai monaci certosini, che vi stabilirono un monastero di clausura, destinato a rimanere attivo per secoli. L’abbazia fu ampliata e ristrutturata più volte nel corso dei secoli, grazie anche ai finanziamenti e alle donazioni ricevute dalle famiglie nobili locali. Questo sviluppo portò la Certosa a diventare uno dei più grandi e ricchi monasteri d’Europa, con un’estensione che supera i 50.000 metri quadrati. Durante la sua storia, la Certosa ha vissuto periodi di grande splendore, alternati a fasi di crisi, soprattutto durante le soppressioni degli ordini religiosi nel XIX secolo. Nel 1866, con l’Unità d’Italia e le leggi di confisca dei beni ecclesiastici, il monastero venne chiuso e il complesso fu adibito a caserma e istituti pubblici. Solo successivamente, negli anni ’90, la Certosa è stata restaurata e restituita alla sua bellezza originaria, diventando uno dei principali luoghi di interesse turistico del Cilento. La Geografia e Il Parco del Cilento La Certosa di Padula è situata in una posizione strategica, ai piedi del Monte Alburno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Questo parco, che comprende una vasta area protetta, è caratterizzato da un paesaggio variegato, che spazia dalle montagne delle Alburni alle coste del Golfo di Policastro. La Certosa si inserisce perfettamente in questo contesto naturalistico, offrendo una vista mozzafiato sui monti e sulle colline circostanti. Cosa Visitare alla Certosa di Padula La Certosa di Padula è un vero e proprio museo a cielo aperto, che racchiude numerosi tesori artistici, storici e architettonici. La visita al complesso monastico è un’esperienza unica che permette di esplorare diversi ambienti, ognuno dei quali racconta una parte della sua lunga storia. 1.La Chiesa Grande: La chiesa della Certosa è una delle principali attrazioni, con il suo stile barocco e le numerose opere d’arte al suo interno. In particolare, spicca il maestoso altare maggiore e le decorazioni artistiche che adornano le pareti e il soffitto. 2.Il Chiostro Grande: Questo ampio chiostro è uno dei più grandi d’Europa. La sua architettura, caratterizzata da eleganti arcate e colonne, è un esempio straordinario di simmetria e bellezza. Il chiostro è circondato da un porticato che ospita numerosi affreschi e sculture. 3.Il Museo della Certosa: All’interno del complesso monastico si trova un museo che ospita una collezione di opere d’arte e reperti storici. Tra gli oggetti esposti ci sono antiche lettere, manoscritti, e opere d’arte sacra che testimoniano la ricchezza culturale e religiosa del monastero. 4.Le Celle Monastiche: Le celle dei monaci sono un’altra tappa imperdibile. Questi piccoli spazi, austeri ma funzionali, sono disposti lungo il chiostro e raccontano la vita quotidiana dei monaci certosini, che conducevano una vita di solitudine, preghiera e meditazione. 5.Il Giardino e la Biblioteca: Il giardino della Certosa, con le sue piante aromatiche e il suo design elegante, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante. La biblioteca, ricca di manoscritti antichi, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti della Certosa. Orari di Apertura La Certosa di Padula è aperta tutti i giorni con orari variabili in base alla stagione. In generale, gli orari di apertura sono: •Da novembre a febbraio: 9:00 - 17:00 •Da marzo a ottobre: 9:00 - 19:00 È consigliato verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale o telefonare in anticipo per evitare inconvenienti. Come Arrivare La Certosa di Padula si trova a circa 60 km a nord di Salerno, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Da Salerno, si può prendere l’autostrada A3 in direzione sud e uscire al casello di Padula-Buonabitacolo, seguendo poi le indicazioni per il complesso monastico. In treno, la stazione di Padula è ben collegata con le principali città della Campania. Conclusione La Certosa di Padula è un vero e proprio gioiello architettonico e storico, che merita di essere visitato da chiunque desideri scoprire la bellezza del Cilento e la sua ricca storia religiosa. Con la sua grandezza, la sua storia affascinante e le sue numerose opere d’arte, la Certosa rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della Campania, un luogo dove la spiritualità e l’arte si incontrano in un’armonia perfetta. Non resta che programmare una visita per immergersi in questo straordinario patrimonio del nostro passato. Visita le mie foto: https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/certosa-di-padula