Situata in Basilicata, nella provincia di Matera, Irsina è un affascinante borgo ricco di storia, cultura e tradizioni gastronomiche. Con le sue origini medievali, le strette stradine acciottolate e il panorama mozzafiato sulle colline circostanti, Irsina rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire l'anima autentica del sud Italia. Posizione Geografica e Come Raggiungere Irsina Irsina si trova nella parte nord-occidentale della provincia di Matera, a circa 40 km dalla celebre città dei Sassi. Il borgo sorge su un'altura a 550 metri sul livello del mare, offrendo viste panoramiche sulla valle del fiume Bradano. Come arrivare: In auto: Da Matera: Prendere la SS7 in direzione di Altamura e proseguire verso Gravina in Puglia, poi seguire le indicazioni per Irsina. Da Bari: Percorrere la SS96 fino a Gravina in Puglia e poi imboccare la SS655 per arrivare a destinazione. Da Potenza: Seguire la SS407 Basentana fino a Ferrandina Scalo e successivamente la SP277. In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Gravina in Puglia, collegata con Bari e Matera. Da lì è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere Irsina. In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, situato a circa 70 km, con collegamenti in auto o autobus. Attrazioni e Cosa Visitare a Irsina Irsina offre numerosi luoghi di interesse storico e culturale, che raccontano la sua ricca storia e il patrimonio artistico. Cattedrale di Santa Maria Assunta Cripta della Parrocchia di San Francesco Centro Storico Museo Civico Janora Le Mura Normanne Casa Conchiglia Sorgenti dei Bottini Belvedere di Porta Maggiore Piatti Tipici di Irsina La cucina di Irsina riflette la tradizione gastronomica lucana, caratterizzata da sapori autentici e ingredienti genuini. Pane di Matera: Un pane DOP dalla crosta croccante e la mollica soffice, perfetto per accompagnare piatti tipici. Strascinati con mollica e peperoni cruschi: Pasta fresca tipica condita con briciole di pane tostate e peperoni secchi croccanti. Pecorino di Filiano: Formaggio stagionato dal sapore deciso, spesso accompagnato da miele locale. Salsiccia lucana: Insaccato di carne di maiale aromatizzato con finocchietto selvatico e peperoncino. Pitta di patate: Un tortino di patate, formaggio e salumi tipico delle occasioni festive. Calzoncelli di castagne: Dolci fritti ripieni di castagne, cioccolato e liquore. Conclusione Irsina è una destinazione ideale per chi desidera vivere un'esperienza autentica, lontano dal turismo di massa, immerso nella storia, nella cultura e nella tradizione culinaria lucana. Con il suo fascino senza tempo e l'ospitalità dei suoi abitanti, questo borgo rappresenta un vero gioiello da scoprire.
Un'imponente costruzione romanico-gotica che ospita la celebre statua di Sant'Eufemia attribuita ad Andrea Mantegna, una vera gemma dell'arte rinascimentale. Al suo interno si trova la cripta del Duomo, risalente ai tempi dei Templari, che conserva antiche testimonianze e affreschi di grande valore storico.
Situata sotto la chiesa di San Francesco, questa cripta custodisce affreschi medievali e reperti storici di grande interesse religioso e artistico.
Perdetevi tra le strette viuzze del borgo antico, ammirando palazzi storici, portali in pietra e affacci panoramici sulle colline lucane.
Un piccolo ma interessante museo che raccoglie reperti archeologici, manufatti locali e documenti storici che raccontano la storia di Irsina.
Resti delle antiche fortificazioni medievali che circondavano il borgo, perfette per una passeggiata immersa nella storia.
Un'antica abitazione decorata con conchiglie e altri elementi marini, che testimoniano la creatività e l'originalità degli abitanti di Irsina.
Un sistema di antiche cisterne e condotte idriche che servivano al rifornimento idrico del borgo, testimonianza dell'ingegneria idraulica medievale.
Un punto panoramico da cui si possono ammirare le dolci colline della Basilicata e la vicina Puglia.
Visita le mie foto:
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/irsinia