Alla Scoperta dei Palmenti di Pietragalla: Storia, Tradizione e Cultura

2025-02-17 08:03

Array() no author 84223

Viaggi, Basilicata, BorghiItaliani, TurismoRurale, ViaggiareInItalia, Pietragalla, Palmenti, StoriaECultura, EnogastronomiaLucana,

Alla Scoperta dei Palmenti di Pietragalla: Storia, Tradizione e Cultura

Alla Scoperta dei Palmenti di Pietragalla: Storia, Tradizione e Cultura

Pietragalla è un piccolo borgo della Basilicata, noto per un patrimonio storico e culturale unico: i Palmenti. Queste antiche strutture scavate nella roccia rappresentano un'importante testimonianza della tradizione vinicola del territorio. Scoprire Pietragalla significa immergersi in un viaggio tra storia, architettura rurale e panorami mozzafiato.


Posizione Geografica e Come Raggiungere Pietragalla

Pietragalla si trova in provincia di Potenza, nella parte settentrionale della Basilicata. Il borgo è facilmente raggiungibile:


  • In auto: Da Potenza, seguire la SS658 in direzione nord-est, poi prendere la SP10 fino a Pietragalla.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Potenza, da cui si può proseguire in autobus o taxi.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Bari-Palese e Napoli-Capodichino, entrambi distanti circa 150 km.

I Palmenti di Pietragalla: Storia e Funzionamento

I Palmenti di Pietragalla sono un complesso di antichi tini scavati nella pietra utilizzati per la pigiatura dell'uva e la fermentazione del mosto. Risalgono a diversi secoli fa e raccontano una storia di autosufficienza agricola e tradizioni contadine.


  • Come erano costruiti: Realizzati scavando la roccia arenaria, i palmenti erano suddivisi in due vasche: una superiore per la pigiatura e una inferiore per la fermentazione.
  • Uso storico: I viticoltori locali pigiavano l'uva con i piedi nella vasca superiore e il mosto scorreva nella vasca sottostante, dove iniziava la fermentazione.
  • Importanza culturale: Questo sistema di vinificazione, ormai in disuso, è un esempio unico di ingegneria rurale e di adattamento alle risorse locali.

Cosa Visitare a Pietragalla

  • Il Borgo Antico: Stradine strette e palazzi storici creano un’atmosfera d’altri tempi.
  • La Chiesa Madre di San Nicola: Una delle chiese più importanti della città, caratterizzata da affreschi e decorazioni barocche.
  • I Palmenti: Il fulcro della visita, dove è possibile vedere da vicino queste antiche strutture.
  • I punti panoramici: Dai belvedere di Pietragalla si può ammirare l’incredibile paesaggio collinare della Basilicata.

Strade Importanti e Musei

  • Via dei Palmenti: La strada che conduce direttamente al cuore del sito archeologico-rurale.
  • Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo dedicato agli antichi mestieri e alla tradizione vinicola del borgo.

Eventi e Fiere Tradizionali

  • Sagra del Vino e dei Palmenti (Settembre): Un evento che celebra il vino e la tradizione vinicola con degustazioni e rievocazioni storiche.
  • Festa Patronale di San Teodosio: Un momento di aggregazione per la comunità locale, con eventi religiosi e folcloristici.

Gastronomia Locale: I Piatti Tipici

  • Pane di Matera: Tipico della Basilicata, ma molto diffuso anche a Pietragalla.
  • Strascinati con mollica e peperoni cruschi: Un primo piatto simbolo della tradizione lucana.
  • Agnello alla contadina: Cotto lentamente con erbe aromatiche.
  • Vini locali: Imperdibile il vino Aglianico del Vulture, spesso servito nelle osterie del borgo.

Conclusione

Visitare Pietragalla e i suoi Palmenti significa scoprire un angolo d'Italia dove il tempo sembra essersi fermato. Tra storia, natura e sapori autentici, questo borgo rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca un viaggio fuori dai soliti percorsi turistici.


Visita le mie foto:



https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/palmenti-di-pietragalla