Venosa: Un Viaggio tra Storia, Archeologia e Tradizioni

2025-02-13 10:09

Array() no author 84223

Viaggi, Basilicata, TurismoCulturale, ItaliaDaVisitare, Venosa, ViaggioInItalia, Orazio, CastelloAragonese, ParcoArcheologico, AglianicoDelVulture, BasilicataDaScoprire, Svevia, Castello, Museo,

Venosa: Un Viaggio tra Storia, Archeologia e Tradizioni

Venosa: Un Viaggio tra Storia, Archeologia e Tradizioni


Venosa, situata nel cuore della Basilicata, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Famosa per aver dato i natali al poeta latino Orazio, la città offre un affascinante mix di rovine archeologiche, castelli medievali e una tradizione gastronomica tutta da scoprire. Inoltre, nel 1232 a Venosa nacque Manfredi di Svevia, figlio dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia.




Collocazione Geografica

Venosa si trova nella provincia di Potenza, nella parte settentrionale della Basilicata. Sorge su un altopiano collinare, immersa in un paesaggio caratterizzato da vigneti e oliveti. La sua posizione strategica l'ha resa, nel corso dei secoli, un crocevia di culture e civiltà.



Come Raggiungere Venosa

  • In auto:

    • Da Potenza, percorrendo la SS658 in direzione Melfi.

    • Da Bari, attraverso l'autostrada A14 e proseguendo sulla SS655.

    • Da Napoli, prendendo l'A16 fino a Candela e poi la SS655 verso Melfi-Venosa.

  • In treno:

    • La stazione ferroviaria più vicina è quella di Melfi, collegata con Venosa tramite autobus di linea.

  • In aereo:

    • Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari-Palese e Napoli-Capodichino.


Cosa Visitare a Venosa

Il Parco Archeologico dell'Incompiuta

Uno dei siti più suggestivi di Venosa è il Parco Archeologico, che ospita le rovine della Chiesa della Santissima Trinità, detta "l'Incompiuta". Si tratta di un'imponente struttura romanica mai terminata, costruita sui resti di una basilica paleocristiana e di un antico tempio pagano. Il parco include anche mosaici, sepolcri longobardi e resti di epoca romana.


Il Castello Aragonese

Costruito nel XV secolo da Pirro del Balzo, il Castello Aragonese domina la città con la sua imponenza. Al suo interno ospita il Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie reperti provenienti dalla colonia romana di Venusia. Le torri cilindriche e il fossato conferiscono al castello un aspetto fiabesco, rendendolo una delle attrazioni più affascinanti della città.


Il Centro Storico

Il cuore di Venosa è un intreccio di stradine medievali, piazze e chiese storiche. Da non perdere:


  • Piazza Umberto I, il centro nevralgico della città.

  • La Cattedrale di Sant'Andrea, con il suo campanile imponente.

  • La Casa di Orazio, considerata la dimora del celebre poeta latino.

  • Il Complesso della Santissima Trinità, un altro gioiello romanico.

Le Catacombe Ebraiche

Testimonianza della presenza di una comunità ebraica tra il IV e il IX secolo, le Catacombe Ebraiche di Venosa si trovano poco fuori dal centro cittadino e sono ricche di iscrizioni in ebraico, latino e greco.


I Punti Panoramici

  • Belvedere di Venosa: un punto perfetto per ammirare il paesaggio collinare lucano.

  • Vista dal Castello Aragonese: una prospettiva unica sulla città e i suoi dintorni.


Piatti Tipici di Venosa

Venosa vanta una tradizione culinaria autentica, con sapori genuini legati ai prodotti locali. Alcuni piatti da provare assolutamente:


  • Orecchiette alla Oraziana: un piatto tipico dedicato al poeta Orazio, con ingredienti semplici e genuini.

  • Peperone crusco e pomodorini freschi: una combinazione di sapori autentici della tradizione lucana.

  • Lagane e ceci: una pasta tradizionale servita con ceci e condita con olio extravergine d'oliva.

  • Past' e tar' cucòzz: una preparazione tipica a base di pasta e zucchina.

  • Pecora alla pastorale: una specialità a base di carne di pecora cotta lentamente con spezie e aromi.

  • Strascinati con mollica e peperoni cruschi: pasta tipica condita con pangrattato tostato e peperoni secchi croccanti.

  • Pane di Venosa: un pane rustico, fragrante e dal sapore unico.

  • Vini locali: Venosa è famosa per l'Aglianico del Vulture, uno dei vini rossi più pregiati della Basilicata.

  • Ficculi e cartellate: dolci tipici del periodo natalizio, preparati con miele e spezie.



Conclusione

Venosa è una destinazione che unisce storia, cultura e gastronomia in un mix perfetto per chi ama i borghi autentici. Dalle rovine romane al fascino medievale del castello, ogni angolo di questa città racconta una storia millenaria.


Visita le mie voto:



https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/venosa