Matera è una delle città più affascinanti d'Italia, famosa per i suoi Sassi, antichi rioni scavati nella roccia che raccontano una storia millenaria. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera offre un viaggio unico tra arte, storia, panorami mozzafiato e una tradizione culinaria autentica. Matera si trova nella regione della Basilicata, nel sud Italia, a circa 65 km da Bari. La città è situata su un altopiano carsico che offre viste spettacolari sulla Gravina di Matera. Come arrivare a Matera: In auto: Da Bari: SS96 e SS99 (circa 1 ora di viaggio). Da Napoli: Autostrada A16 fino a Candela, poi SS655 e SS99 (circa 3 ore di viaggio). Da Roma: Autostrada A1 fino a Caserta, poi A16 e SS655 (circa 4,5 ore di viaggio). In treno: Matera non è servita da Ferrovie dello Stato, ma si può raggiungere tramite le Ferrovie Appulo Lucane da Bari Centrale. In aereo: L'aeroporto più vicino è Bari-Palese (circa 65 km), da cui si può prendere un bus navetta diretto. I Sassi di Matera sono un complesso urbano scavato nella roccia calcarea, abitato sin dalla preistoria. Le abitazioni, le chiese e le cisterne sono state ricavate direttamente nella pietra, creando un paesaggio unico al mondo. I due rioni principali sono: Sasso Caveoso: conserva abitazioni rupestri più arcaiche e chiese scavate nella roccia. Sasso Barisano: più urbanizzato, con case restaurate e botteghe artigianali. I Sassi di Matera rappresentano uno degli insediamenti umani più antichi del mondo, abitati sin dal Paleolitico. Le case scavate nella roccia calcarea offrivano protezione naturale e permettevano un uso ingegnoso delle risorse idriche. Tuttavia, nel dopoguerra, le condizioni di vita nei Sassi peggiorarono drasticamente. La mancanza di igiene, l’umidità e la sovrappopolazione portarono Matera a essere definita "vergogna d'Italia". Negli anni '50, il governo decise di evacuare i Sassi e trasferire gli abitanti in quartieri moderni. Solo negli anni '80 e '90 iniziò il recupero, che trasformò i Sassi in una delle mete turistiche più ambite d'Europa. Una tipica abitazione scavata nella roccia, arredata come un tempo, che offre un'idea della vita quotidiana nei Sassi fino agli anni '50. Matera vanta numerose chiese rupestri affrescate, tra cui: Santa Maria de Idris: scavata nella roccia con affreschi medievali. San Pietro Barisano: la più grande delle chiese rupestri, con un'architettura affascinante. Cripta del Peccato Originale: definita la "Cappella Sistina del Rupestre" per i suoi affreschi del IX secolo. Situata sul punto più alto della città, questa magnifica chiesa in stile romanico pugliese offre una vista spettacolare sui Sassi. Una fortezza aragonese incompiuta che domina la città, costruita nel XVI secolo per volere del conte Tramontano. Un capolavoro dell’architettura romanica con dettagli gotici, situata nel centro storico. Museo Nazionale Ridola: espone reperti archeologici dalla preistoria all'epoca romana. Museo della Scultura Contemporanea (MUSMA): situato in un palazzo nei Sassi, raccoglie opere scultoree moderne. Palombaro Lungo: una gigantesca cisterna sotterranea, scavata sotto Piazza Vittorio Veneto, che un tempo forniva acqua alla città. Museo di Palazzo Lanfranchi: ospita collezioni di arte sacra e contemporanea, con opere di Carlo Levi. Belvedere di Murgia Timone: offre una delle viste più iconiche sui Sassi. Piazza San Pietro Caveoso: spettacolare al tramonto. Piazza Duomo: con una vista mozzafiato sul Sasso Barisano. Belvedere Luigi Guerricchio: uno dei punti più fotografati della città. Matera offre una gastronomia semplice e genuina, basata su ingredienti locali: Pane di Matera: famoso per la sua crosta croccante e la mollica soffice. Pignata di pecora: stufato cotto lentamente con spezie e verdure. Crapiata: una zuppa di legumi e cereali tipica della tradizione contadina. Orecchiette con cime di rapa: un classico della cucina lucana. Peperoni cruschi: peperoni secchi croccanti, spesso usati come condimento. Focaccia materana: condita con pomodori, origano e olio extravergine. Strazzate: dolcetti alle mandorle tipici delle festività. Fave e cicoria: piatto povero ma ricco di sapore. Cavatelli con sugo di carne: pasta tipica lucana servita con ragù di salsiccia. Matera è una città unica al mondo, dove il passato si fonde con il presente in un paesaggio straordinario. Passeggiare nei Sassi, esplorare le chiese rupestri, visitare i musei e assaporare la cucina locale è un'esperienza che resta nel cuore. Che tu sia un amante della storia, dell'arte o della buona tavola, Matera saprà affascinarti con il suo fascino senza tempo. Visita le mie foto: Posizione Geografica e Come Raggiungere Matera
I Sassi di Matera: Storia e Descrizione
Storia dei Sassi e il Loro Abbandono
Le Attrazioni di Matera: Cosa Visitare
1. Casa Grotta di Vico Solitario
2. Le Chiese Rupestri
3. Cattedrale di Matera
4. Castello Tramontano
5. Chiesa di San Giovanni Battista
Musei di Matera
Punti Panoramici da Non Perdere
Cucina Tradizionale: I Piatti Tipici di Matera
Conclusione
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/matera