Pietrapertosa è uno dei borghi più suggestivi della Basilicata, incastonato tra le Dolomiti Lucane e caratterizzato da una storia millenaria, panorami mozzafiato e tradizioni autentiche. Questo affascinante borgo offre un mix perfetto di avventura, cultura e gastronomia. Situato nel cuore della Basilicata, Pietrapertosa si trova a circa 1.088 metri di altitudine, rendendolo il comune più alto della regione. Immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane, il borgo è una meta ideale per chi cerca natura e storia. Come arrivare a Pietrapertosa: In auto: Da Potenza: prendere la SS407 Basentana fino all'uscita Albano di Lucania, poi proseguire sulla SP13. Da Matera: seguire la SS7 fino a Ferrandina e poi la SS407 fino a Albano di Lucania. In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Potenza, da cui si può proseguire in autobus o in auto. In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Bari (circa 120 km) e Napoli (circa 180 km), entrambi ben collegati a Potenza e alla Basilicata. Una delle esperienze più emozionanti che Pietrapertosa offre è il Volo dell'Angelo, un'avventura adrenalinica che permette di sorvolare le Dolomiti Lucane attaccati a un cavo d'acciaio, con vista panoramica mozzafiato. Arroccato sulla cima del borgo, il Castello Normanno di Pietrapertosa offre una vista straordinaria sulla vallata. Costruito dai Normanni e successivamente ampliato dagli Svevi, il castello conserva ancora parte delle mura e alcuni elementi architettonici medievali. Un vero e proprio viaggio nel passato è rappresentato dal Quartiere Saraceno, un'area scavata nella roccia che conserva tracce dell'insediamento arabo, con abitazioni rupestri e un'atmosfera unica. Questo imponente edificio religioso risalente al XIII secolo ospita affreschi e opere d'arte di grande valore, tra cui una splendida statua di San Giacomo. Le strade che conducono a Pietrapertosa, come la SP13 e la SP32, offrono panorami incantevoli sulle montagne e valli circostanti. Ideali per chi ama i viaggi on the road tra curve spettacolari e viste mozzafiato. Un piccolo museo che raccoglie oggetti e testimonianze della vita rurale del passato, offrendo uno spaccato autentico sulle tradizioni del borgo e della Basilicata. La gastronomia di Pietrapertosa è un tripudio di sapori autentici della cucina lucana. Tra i piatti da provare: Strascinati con Mollica e Peperoni Cruschi: pasta fresca condita con mollica di pane tostata e peperoni secchi croccanti. Lucanica: la famosa salsiccia di maiale tipica della Basilicata, aromatizzata con finocchietto selvatico. Cutturiddi: uno stufato di agnello cotto lentamente con spezie e ortaggi. Pane di Matera: spesso accompagnato con formaggi e salumi locali. Fichi secchi e dolci tradizionali, come i calzoncelli ripieni di castagne. Pietrapertosa è una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e nei sapori autentici della Basilicata. Tra avventure mozzafiato, monumenti antichi e una cucina irresistibile, questo borgo rappresenta una tappa imperdibile nel cuore della regione. Posizione Geografica e Come Raggiungere Pietrapertosa
Attrazioni e Cosa Visitare a Pietrapertosa
1. Il Volo dell'Angelo
2. Il Castello Normanno
3. Il Quartiere Saraceno
4. Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore
5. Le Strade Panoramiche
6. Museo della Cultura Contadina
Piatti Tipici di Pietrapertosa
Conclusione
Visita le mie foto:
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/pietrapertosa