Civita di Bagnoregio, conosciuta come "La Città che Muore", è un borgo unico al mondo, arroccato su un colle di tufo e collegato al resto del mondo da un lungo ponte pedonale. Grazie alla sua posizione spettacolare e alla sua storia millenaria, Civita rappresenta una delle destinazioni più affascinanti d'Italia, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta. Civita di Bagnoregio si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo, tra la Valle dei Calanchi e il confine con l'Umbria. È situata su una collina fragile, soggetta a erosione, che ne ha determinato il progressivo spopolamento. Come arrivare a Civita di Bagnoregio: In auto: Da Roma: prendere l'A1 fino all'uscita Orvieto, poi seguire la SS71 e la SP6 per circa 20 km. Da Firenze: percorrere l'A1 fino a Orvieto, quindi seguire le indicazioni per Civita. Da Viterbo: SS2 Cassia fino a Montefiascone, poi SP5 verso Bagnoregio. In treno: La stazione più vicina è quella di Orvieto. Da lì si può prendere un autobus fino a Bagnoregio. In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Roma-Fiumicino e Roma-Ciampino (circa 120 km), con possibilità di noleggiare un'auto o utilizzare i trasporti pubblici. Il ponte pedonale, lungo circa 300 metri, è l'unico accesso al borgo e regala un'esperienza suggestiva con viste mozzafiato sulla valle. L'ingresso principale del borgo è un’imponente porta medievale decorata con un leone di San Marco, simbolo della dominazione veneziana. Cuore della città, questa piazza ospita la Chiesa di San Donato, una struttura romanica che custodisce un crocifisso ligneo del XV secolo. Un museo dedicato alla fragilità del territorio e ai fenomeni geologici che minacciano la sopravvivenza del borgo. Palazzo Alemanni ospita mostre d’arte e reperti storici, mentre la Casa di San Bonaventura è un sito che celebra il famoso teologo nato a Civita. Un punto panoramico che regala una vista straordinaria sulle formazioni argillose dei calanchi, tra i più suggestivi d’Italia. Sotto le case medievali si trovano grotte e cantine scavate nel tufo, usate nel passato come rifugi e magazzini. Gli amanti della natura possono percorrere i sentieri della Valle dei Calanchi, ammirando paesaggi unici e selvaggi. Belvedere di Civita: offre una vista spettacolare sul borgo e sulla valle sottostante. Punto panoramico dal Ponte: perfetto per fotografie uniche al tramonto. Belvedere di Lubriano: situato nel vicino paese di Lubriano, permette di ammirare Civita da un’angolazione diversa. La cucina di Civita è semplice e genuina, basata su ingredienti locali e ricette tradizionali: Pici all'aglione: pasta fatta a mano condita con una salsa di aglio e pomodoro. Acquacotta: zuppa contadina a base di pane raffermo, verdure e uova. Frittata con erbe spontanee: piatto tipico della tradizione agricola. Cinghiale in umido: carne cucinata lentamente con vino e spezie. Crostata di visciole: dolce tipico con ciliegie selvatiche. Vini locali: tra cui il famoso Est! Est!! Est!!! di Montefiascone. Civita di Bagnoregio è una meta imperdibile per chi ama i borghi antichi e le atmosfere fuori dal tempo. Tra panorami mozzafiato, storia millenaria e una cucina deliziosa, questa piccola perla del Lazio offre un’esperienza unica, capace di conquistare il cuore di ogni visitatore. Visita la mie foto: Posizione Geografica e Come Raggiungere Civita di Bagnoregio
Le Attrazioni di Civita di Bagnoregio: Cosa Visitare
1. Il Ponte di Civita
2. Porta Santa Maria
3. Piazza San Donato e la Chiesa di San Donato
4. Il Museo Geologico e delle Frane
5. Palazzo Alemanni e la Casa di San Bonaventura
6. Belvedere sulla Valle dei Calanchi
7. Grotte e Cantine Rupestri
8. Escursioni nella Valle dei Calanchi
Punti Panoramici da Non Perdere
Cucina Tradizionale: I Piatti Tipici di Civita di Bagnoregio
Conclusione
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/civita-di-bagnoregio