Rasiglia, conosciuta come la "Piccola Venezia dell'Umbria", è un suggestivo borgo situato nel cuore della regione, famoso per le sue sorgenti d’acqua che scorrono tra le case creando un'atmosfera incantata. Un luogo che sembra sospeso nel tempo, ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità dei piccoli borghi italiani. Rasiglia si trova in Umbria, a circa 18 km da Foligno, in provincia di Perugia. È situata a un'altitudine di circa 600 metri, immersa tra le colline umbre e attraversata da corsi d'acqua cristallina. Come arrivare a Rasiglia: In auto: Da Perugia: Prendere la SS75 in direzione Foligno, poi seguire le indicazioni per Rasiglia (circa 45 minuti di viaggio). Da Roma: Autostrada A1 fino a Orte, poi prendere la SS3 Flaminia fino a Foligno e proseguire per Rasiglia (circa 2 ore di viaggio). Da Firenze: Autostrada A1 fino a Valdichiana, poi prendere la SS75 fino a Foligno e seguire le indicazioni per Rasiglia. In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Foligno, da cui si può proseguire in auto o con autobus locali. In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Perugia-Sant'Egidio (circa 45 km) e Roma-Fiumicino (circa 180 km). Il cuore pulsante di Rasiglia sono le sue sorgenti, che alimentano i numerosi canali d'acqua che scorrono tra le case in pietra. Il borgo è costruito attorno al fiume Menotre e offre scorci incantevoli, ideali per passeggiate rilassanti e fotografie suggestive. Rasiglia è stata per secoli un centro produttivo legato all'acqua, con mulini e opifici tessili che sfruttavano la forza idraulica. Oggi è possibile visitare un antico mulino perfettamente conservato e vedere la ricostruzione degli antichi lavatoi dove le donne lavavano i panni. Sulla sommità del borgo si trovano i resti della Rocca di Rasiglia, una fortezza medievale che offriva protezione agli abitanti. Anche se oggi ne rimangono solo ruderi, il sito offre un magnifico panorama sulle colline umbre. A pochi passi dal centro storico si trova questo piccolo santuario, immerso nella natura e meta di pellegrinaggi da secoli. La sua posizione panoramica lo rende un luogo perfetto per una pausa di meditazione e spiritualità. A pochi chilometri da Rasiglia, le Cascate del Menotre offrono uno spettacolo naturale di grande bellezza, con sentieri escursionistici che conducono all’antico eremo rupestre di Santa Maria Giacobbe, incastonato nella roccia e decorato con affreschi medievali. Per comprendere appieno la storia di Rasiglia e delle sue tradizioni, è consigliata una visita al piccolo Museo della Civiltà Contadina, dove sono esposti attrezzi agricoli, telai antichi e strumenti legati all'attività tessile. Belvedere della Rocca di Rasiglia: offre una vista mozzafiato sull’intero borgo e sulle valli circostanti. Sentiero delle Cascate del Menotre: un percorso escursionistico immerso nella natura, ideale per gli amanti del trekking. Panorama dal Santuario della Madonna delle Grazie: un luogo perfetto per ammirare le colline umbre e scattare splendide fotografie. L'Umbria è famosa per la sua cucina rustica e saporita, e Rasiglia non fa eccezione. Alcuni piatti tipici da provare sono: Strangozzi al tartufo: pasta fresca umbra condita con tartufo nero. Zuppa di farro e legumi: un piatto della tradizione contadina, ricco e nutriente. Torta al testo: focaccia cotta su una pietra arroventata, spesso farcita con salumi e formaggi locali. Cinghiale in umido: carne di cinghiale cucinata con erbe aromatiche e vino rosso. Castagnaccio: dolce tipico a base di farina di castagne, pinoli e uvetta. Sagrantino di Montefalco: un vino rosso corposo perfetto da abbinare ai piatti di carne. Rasiglia è una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza autentica in un borgo dal fascino senza tempo. Che si tratti di esplorare le sue sorgenti d’acqua, scoprire la sua storia medievale o gustare i sapori della cucina umbra, questa piccola perla offre un viaggio indimenticabile nel cuore dell’Italia. Visita le mie foto: Posizione Geografica e Come Raggiungere Rasiglia
Le Attrazioni di Rasiglia: Cosa Visitare
1. Le Sorgenti e i Canali d'Acqua
2. Il Mulino e le Antiche Lavandaie
3. La Rocca di Rasiglia
4. Santuario della Madonna delle Grazie
5. Le Cascate del Menotre e l'Eremo di Santa Maria Giacobbe
6. Museo della Civiltà Contadina
Punti Panoramici da Non Perdere
Cucina Tradizionale: I Piatti Tipici di Rasiglia
Conclusione
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/rasiglia