Maratea: Un Angolo di Paradiso Tra Mare e Montagna

2025-02-01 13:20

Array() no author 84223

Viaggi, ViaggiInItalia, Basilicata, TurismoCulturale, BorghiItaliani, Maratea, CristoRedentore, SpiaggeItaliane, CiboTradizionale, Grotte, PortoMaratea, SkywalkMaratea, MuseiMaratea, StradePanoramiche,

Maratea: Un Angolo di Paradiso Tra Mare e Montagna

Maratea: Un Angolo di Paradiso Tra Mare e Montagna



Maratea, conosciuta come "La Perla del Tirreno", è una delle destinazioni più affascinanti della Basilicata. Questo incantevole borgo marinaro offre una combinazione perfetta di paesaggi mozzafiato, storia millenaria e una tradizione culinaria che conquista ogni visitatore.



Posizione Geografica e Come Raggiungere Maratea

Maratea si trova sulla costa tirrenica della Basilicata, al confine con la Campania e la Calabria. È l'unico comune lucano ad avere un accesso al mare, con circa 30 km di costa frastagliata e panorami incredibili.


Come arrivare a Maratea:


  • In auto:

    • Da nord: prendere l'autostrada A2 del Mediterraneo (Salerno-Reggio Calabria) e uscire a Lagonegro Nord, poi proseguire sulla SS585 "Fondovalle del Noce" fino a Maratea.

    • Da sud: percorrere l'A2 e uscire a Lauria Sud, seguendo poi le indicazioni per Maratea.

  • In treno: la stazione ferroviaria di Maratea si trova sulla linea Napoli-Reggio Calabria ed è ben collegata con le principali città italiane.

  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono Napoli Capodichino (circa 200 km) e Lamezia Terme (circa 150 km), da cui si può proseguire in auto o in treno.


Attrazioni e Luoghi da Visitare

Maratea offre una vasta gamma di attrazioni, dalle bellezze naturali ai monumenti storici.


1. Il Cristo Redentore di Maratea

La statua del Cristo Redentore è uno dei simboli più iconici della città. Situata sulla vetta del Monte San Biagio, questa imponente statua alta 22 metri è la seconda più grande d'Italia dopo quella di Rio de Janeiro. Dalla cima si gode di una vista mozzafiato sulla costa tirrenica.


2. Il Centro Storico

Passeggiando tra i vicoli del centro storico, si possono ammirare antiche chiese, palazzi nobiliari e pittoresche piazzette. Da non perdere:


  • Chiesa dell'Annunziata, con il suo affascinante campanile.

  • Piazza Buraglia, cuore pulsante della vita cittadina.

  • Il Convento dei Cappuccini, che offre un panorama unico.

3. La Basilica di San Biagio

Situata vicino al Cristo Redentore, questa basilica è dedicata al patrono della città e ospita le sue reliquie. Ogni anno, il 3 febbraio, si tiene una suggestiva celebrazione in suo onore.


4. Le Spiagge e le Calette

Maratea vanta alcune delle spiagge più belle della Basilicata:


  • Spiaggia Nera, famosa per la sabbia vulcanica scura.

  • Cala Jannita, una caletta immersa nel verde.

  • Spiaggia di Fiumicello, una delle più frequentate.

  • La Secca di Castrocucco, con il suo mare cristallino.

5. La Grotta delle Meraviglie

Scoperta nel 1929, questa grotta carsica è famosa per le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti. Una visita guidata permette di ammirare la bellezza nascosta nel sottosuolo di Maratea.


6. Il Porto di Maratea

Un luogo perfetto per una passeggiata serale, con ristoranti sul mare e locali accoglienti. Da qui partono anche escursioni in barca per esplorare la costa.


7. Lo Skywalk di Maratea

Una delle attrazioni più recenti è lo Skywalk di Maratea, un percorso sospeso con pavimentazione trasparente che offre una vista spettacolare sulla costa tirrenica. Ideale per chi ama emozioni forti e panorami unici.


8. Musei e Monumenti Storici

  • Museo Palazzo De Lieto, che ospita collezioni d'arte e reperti archeologici.

  • Ruderi di Maratea Vecchia, i resti dell'antico insediamento medievale.

  • La Torre Apprezzami l'Asino, un'antica torre di avvistamento situata sulla costa.

9. Le Strade Panoramiche

Le strade di Maratea regalano scorci unici e panorami mozzafiato. La SS18 Tirrena Inferiore è una delle più belle d'Italia, con curve spettacolari e viste sul mare cristallino.



Piatti Tipici di Maratea

La gastronomia di Maratea è un connubio perfetto tra sapori di mare e tradizioni lucane. Ecco alcuni piatti imperdibili:


  • Lagane e Ceci: pasta fatta in casa servita con ceci, aglio e olio d'oliva.

  • Spaghetti alla Marateota: conditi con pomodorini freschi, aglio, olio e peperoncino.

  • Capitone allo Spiedo: anguilla marinata e cotta alla brace.

  • Melanzane Ripiene: preparate con pane, capperi e formaggio locale.

  • Frittelle di Baccalà: bocconcini croccanti e saporiti.

  • Zeppole di San Giuseppe: dolci fritti ripieni di crema pasticcera.


Conclusione

Maratea è una destinazione che incanta per la sua combinazione di mare, storia e buon cibo. Un luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, della cultura e della tradizione. Non resta che partire alla scoperta di questa perla della Basilicata!


Visita le mie foto:
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/maratea