Tursi: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Tradizioni nel Cuore della Basilicata

2025-02-13 15:43

Array() no author 84223

Viaggi, ViaggiInItalia, Basilicata, TurismoCulturale, BorghiItaliani, Tursi, Rabatana, StoriaeTradizioni, SantuarioAnglona, SaporiLucani, ScopriLaBasilicata,

Tursi: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Tradizioni nel Cuore della Basilicata

Tursi: Un Viaggio tra Storia, Cultura e Tradizioni nel Cuore della Basilicata

Situata nella provincia di Matera, Tursi è una delle perle nascoste della Basilicata, un luogo in cui la storia, la cultura e le tradizioni si intrecciano armoniosamente con il paesaggio naturale mozzafiato. Conosciuta per il suo antico quartiere della Rabatana, Tursi offre ai visitatori un viaggio indietro nel tempo, tra vicoli medievali, chiese storiche e sapori autentici della cucina lucana.



Posizione Geografica e Come Raggiungere Tursi

Tursi si trova nella parte sud-orientale della Basilicata, a circa 90 km da Matera e 120 km da Potenza. La sua posizione collinare permette di ammirare splendidi panorami sulla valle del fiume Sinni e sul Mar Ionio.


Come arrivare:


  • In auto:

    • Da Matera: prendere la SS7 in direzione Policoro e proseguire sulla SS653 fino all'uscita per Tursi.

    • Da Potenza: percorrere la SS407 Basentana, prendere la SS598 e infine la SS653.

    • Da Bari: seguire l'autostrada A14 fino a Taranto, poi proseguire sulla SS106 Jonica fino all'uscita per Tursi.

  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è a Policoro, da cui si può raggiungere Tursi in autobus.

  • In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, da cui si consiglia di noleggiare un'auto.


La Rabatana: Il Cuore Antico di Tursi

Uno dei luoghi più affascinanti di Tursi è senza dubbio la Rabatana, il quartiere più antico della città, di origine araba. Il nome "Rabatana" deriva dalla parola araba "Ribat", che indica una fortezza o un insediamento monastico.


Questo borgo medievale, arroccato su una collina, è caratterizzato da un intrico di vicoli stretti, archi in pietra e case di tufo che raccontano secoli di storia. Passeggiando per la Rabatana, si respira un'atmosfera sospesa nel tempo, con scorci mozzafiato sulla valle del Sinni.


Cosa vedere nella Rabatana:


  • Chiesa di Santa Maria Maggiore: Risalente al IX secolo, conserva preziosi affreschi e un'imponente facciata romanica.

  • Resti del Castello Medievale: Anche se oggi ne rimangono solo alcune rovine, il castello un tempo dominava il territorio.

  • Le Grotte e i Vicoli Scavati nella Roccia: Un labirinto di passaggi sotterranei che un tempo fungevano da rifugi e magazzini.

Nel corso degli anni, il quartiere è stato in parte restaurato per valorizzarne l'importanza storica e turistica.



Attrazioni e Monumenti da Visitare a Tursi

1. Santuario di Santa Maria di Anglona

Situato a pochi chilometri da Tursi, questo santuario è uno dei più importanti della Basilicata. Risalente al XII secolo, presenta affreschi medievali straordinari e offre una vista spettacolare sulla valle del Sinni.


2. Cattedrale dell'Annunziata

La chiesa principale di Tursi, costruita nel XVI secolo, si distingue per il suo imponente campanile e l'elegante facciata barocca. Al suo interno si trovano opere d'arte sacra di grande pregio.


3. Palazzo dei Poeti

Un affascinante edificio storico situato nella Rabatana, legato alla figura del poeta Albino Pierro, candidato al Premio Nobel per la Letteratura.


4. Convento di San Francesco

Fondato nel XV secolo, il convento è famoso per il suo chiostro decorato e gli affreschi custoditi nella chiesa annessa.



Punti Panoramici e Strade Importanti

  • Belvedere della Rabatana: Un punto panoramico da cui ammirare le distese collinari e il Mar Ionio in lontananza.

  • Corso Umberto I: La via principale di Tursi, ricca di negozi, caffè e ristoranti.

  • Strada per il Santuario di Anglona: Un percorso suggestivo immerso nella natura.


Fiere ed Eventi Tradizionali

  • Festa di San Filippo Neri (26 Maggio): Il patrono di Tursi viene celebrato con processioni religiose, musica e spettacoli.

  • Sagra della Rabatana (Agosto): Una manifestazione dedicata alla storia e alle tradizioni del quartiere arabo.

  • Presepe Vivente nella Rabatana (Dicembre): Un evento suggestivo che trasforma il borgo antico in un presepe a grandezza naturale.


Gastronomia Locale: I Piatti Tipici di Tursi

  • Rafanata: Una frittata a base di rafano, tipica della Basilicata.

  • Cialledda: Piatto povero a base di pane raffermo, pomodori, cipolle e olio d'oliva.

  • Lucanica di Tursi: Un tipo di salsiccia tradizionale aromatizzata con spezie locali.

  • Pasta con peperoni cruschi: Uno dei piatti simbolo della cucina lucana, con peperoni essiccati e croccanti.

  • Pane di Tursi: Simile al famoso pane di Matera, ma con una lavorazione artigianale particolare.


Conclusione

Tursi è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire una Basilicata autentica, lontana dalle mete turistiche più affollate. Il fascino della Rabatana, i suoi monumenti storici e la sua cucina genuina rendono questa città un luogo unico da visitare. Se sei alla ricerca di un viaggio tra storia, cultura e natura, Tursi è la meta che fa per te!


Visita le mie foto:




https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/tursi