Gravina in Puglia: Un Tesoro Nascosto tra Storia, Cultura e Natura

2025-02-10 12:16

Array() no author 84223

Viaggi, BorghiItaliani, FoodLovers, TurismoPuglia, GravinaInPuglia, PugliaAuthentica, ViaggiareInItalia, Murgia, StoriaCultura, PonteAcquedotto, CattedraleDiGravina, GrottaSanMichele, GravinaSotterranea,

Gravina in Puglia: Un Tesoro Nascosto tra Storia, Cultura e Natura

Gravina in Puglia: Un Tesoro Nascosto tra Storia, Cultura e Natura

Gravina in Puglia, situata nella provincia di Bari, è una delle città più affascinanti della Murgia barese. Con un patrimonio storico, artistico e naturale straordinario, Gravina è una meta imperdibile per gli amanti della cultura, dell'architettura e delle tradizioni enogastronomiche. Il suo nome deriva dalla caratteristica gravina, una profonda spaccatura carsica che attraversa il territorio, conferendole un aspetto unico e spettacolare.


Posizione Geografica e Come Raggiungere Gravina in Puglia

Gravina in Puglia si trova nel cuore della Murgia, a circa 60 km da Bari e 20 km da Matera. Grazie alla sua posizione strategica, la città è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.


Come arrivare:


  • In auto:

    • Da Bari: percorrere la SS96 in direzione Altamura-Gravina.

    • Da Matera: prendere la SP53 e poi la SS96 verso Gravina.

    • Da Napoli: prendere l'autostrada A16 fino a Candela, poi seguire la SS655 e la SP230 fino a Gravina.

  • In treno: Gravina è servita dalle Ferrovie Appulo Lucane (FAL), con collegamenti da Bari e Matera.

  • In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, da cui è possibile noleggiare un'auto o prendere un treno per Gravina.

Attrazioni e Monumenti da Visitare

1. Il Ponte Acquedotto

Uno dei simboli di Gravina, questo maestoso ponte costruito nel XVIII secolo collega le due sponde della gravina ed era utilizzato per il trasporto dell'acqua. Oggi offre un panorama mozzafiato ed è uno dei punti più fotografati della città.


2. La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Edificata nel XIII secolo in stile romanico-pugliese, la cattedrale domina il centro storico di Gravina. Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e un pregevole soffitto ligneo decorato.


3. La Grotta di San Michele

Situata a pochi chilometri dal centro abitato, la Grotta di San Michele è un suggestivo santuario rupestre scavato nella roccia. Questo antico luogo di culto, risalente al periodo longobardo, è legato alla tradizione dell'arcangelo Michele ed è stato meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo. Al suo interno si possono ammirare affreschi bizantini, stalattiti naturali e una piccola cappella votiva. L’atmosfera mistica della grotta, unita alla bellezza delle sue formazioni rocciose, la rende una tappa imperdibile per chi visita Gravina in Puglia.


4. Gravina Sotterranea e gli Ipogei

Gravina nasconde un incredibile mondo sotterraneo fatto di cunicoli, grotte e antiche abitazioni scavate nella roccia. La Gravina Sotterranea è un complesso di ambienti ipogei utilizzati fin dall'epoca preistorica per scopi abitativi, religiosi e di stoccaggio delle derrate alimentari. Percorrere questi passaggi sotterranei permette di immergersi nella storia della città e scoprire la sua ingegneria nascosta. Gli ipogei, veri e propri scrigni di storia, offrono un viaggio affascinante tra antichi rifugi, cisterne d’acqua e cripte decorate con affreschi medievali.


5. Il Chiostro di Santa Chiara

Situato nel cuore del centro storico, il Chiostro di Santa Chiara è un luogo di pace e spiritualità. Questo antico monastero francescano, costruito nel XVII secolo, presenta un'architettura elegante con porticati in stile barocco e un incantevole giardino interno. Il chiostro è un perfetto esempio di architettura religiosa e rappresenta un'importante testimonianza della vita monastica a Gravina.


6. Il Quartiere Rupestre

Gravina vanta un suggestivo quartiere rupestre, con abitazioni e chiese scavate nella roccia, simili a quelle di Matera. Tra le più importanti ci sono la Chiesa di San Michele delle Grotte e la Chiesa Rupestre di San Vito Vecchio.


7. Il Castello Svevo

Costruito da Federico II, il Castello Svevo si trova su una collina che domina la città. Sebbene oggi sia in rovina, è possibile visitare i resti della struttura e godere di un panorama incredibile sulla valle circostante.


8. Il Museo Fondazione Santomasi

Questo museo custodisce una ricca collezione di reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte, raccontando la storia di Gravina dal Medioevo all'epoca contemporanea.


Punti Panoramici e Strade Importanti

  • Belvedere sulla Gravina: Offre una vista spettacolare sulla spaccatura carsica e sulle chiese rupestri.

  • Via Alcide De Gasperi: Una delle strade principali della città, ricca di negozi, bar e ristoranti.

  • Corso Vittorio Emanuele: La strada dello shopping e della vita cittadina, dove si trovano anche eleganti palazzi storici.

Fiere e Eventi Tradizionali

  • Fiera San Giorgio (Aprile): Una delle fiere più antiche d'Italia, nata nel XIII secolo, dedicata all'agricoltura e all'artigianato locale.

  • Festival della Fotografia (Settembre): Un evento che richiama fotografi e appassionati da tutta Italia.

  • Settimana Santa: Processioni e riti religiosi che rievocano la Passione di Cristo, con grande partecipazione popolare.

Gastronomia Locale: I Piatti Tipici di Gravina

  • Pane di Gravina: Simile al pane di Altamura, è famoso per la sua crosta croccante e la mollica soffice.

  • Cardoncelli alla brace: Funghi tipici della Murgia, cucinati semplicemente con olio e sale.

  • Orecchiette con cime di rapa: Il piatto simbolo della cucina pugliese, servito con acciughe e peperoncino.

  • Lampascioni sott'olio: Bulbi selvatici dal sapore leggermente amaro, conservati sott'olio e usati come antipasto.

  • Pasticciotto pugliese: Un dolce ripieno di crema pasticcera, perfetto per la colazione o la merenda.

Conclusione

Gravina in Puglia è una città che affascina con la sua storia, la sua natura e le sue tradizioni culinarie. Perfetta per una visita in qualsiasi periodo dell'anno, questa perla della Murgia saprà conquistarti con i suoi panorami mozzafiato, la sua cultura millenaria e la sua cucina autentica.


Visita le mie foto:



https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/gravina-in-puglia