Il Ponte dei 21 Archi di Spinazzola: Un Capolavoro dell'Ingegneria Ferroviaria

2025-02-09 13:01

Array() no author 84223

Viaggi, ViaggiInItalia, Ponte21Archi, Spinazzola, TurismoPuglia, AltaMurgia, StoriaFerroviaria, PaesaggiItaliani, ArchitetturaStorica,

Il Ponte dei 21 Archi di Spinazzola: Un Capolavoro dell'Ingegneria Ferroviaria

Il Ponte dei 21 Archi di Spinazzola: Un Capolavoro dell'Ingegneria Ferroviaria

Il Ponte dei 21 Archi di Spinazzola è una straordinaria opera ingegneristica situata nella Murgia barese, tra i comuni di Spinazzola e Poggiorsini. Questa struttura rappresenta non solo un’importante testimonianza storica della rete ferroviaria italiana, ma anche un'attrazione paesaggistica di grande fascino, immersa nel suggestivo contesto naturale dell’Alta Murgia.


Posizione Geografica e Come Raggiungere il Ponte

Il ponte si trova a pochi chilometri dal centro abitato di Spinazzola, in provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. È situato lungo l’ex linea ferroviaria Gioia del Colle - Rocchetta Sant’Antonio, dismessa nel 2011.


Come arrivare:


  • In auto:
    • Da Bari: prendere la SS96 fino a Gravina in Puglia, poi proseguire sulla SP230 fino a Spinazzola.
    • Da Foggia: percorrere la SS655 fino a Canosa di Puglia, poi la SP2 in direzione Spinazzola.
    • Da Matera: seguire la SS96 fino ad Altamura, poi la SP151 verso Spinazzola.
  • In treno: Non essendo più attiva la linea ferroviaria, la stazione più vicina è quella di Andria, con collegamenti autobus per Spinazzola.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Bari-Palese e Foggia-Gino Lisa, entrambi situati a circa 80 km di distanza.

Storia e Importanza del Ponte

Costruito agli inizi del XX secolo, il Ponte dei 21 Archi faceva parte della ferrovia Gioia del Colle - Rocchetta Sant’Antonio, una tratta strategica per i collegamenti tra la Puglia e la Campania. Questo ponte, realizzato interamente in pietra locale, è lungo circa 300 metri e si distingue per la sua struttura ad archi multipli che si integrano perfettamente nel paesaggio murgiano.


L’importanza del ponte era legata sia al traffico passeggeri sia al trasporto merci, in particolare per il commercio agricolo della zona. Con la dismissione della linea ferroviaria nel 2011, il ponte ha perso la sua funzione originaria, diventando però un punto di riferimento storico e turistico.


La Linea Ferroviaria Gioia del Colle - Rocchetta Sant’Antonio

La ferrovia Gioia del Colle - Rocchetta Sant’Antonio fu inaugurata nel 1892 come parte del piano di sviluppo ferroviario che collegava l'entroterra pugliese con le principali direttrici nazionali. Serviva paesi come Spinazzola, Poggiorsini e Minervino Murge, garantendo un importante collegamento per la popolazione locale.



Dismessa nel 2011, questa linea è oggi, è oggetto di un progetto di recupero da parte della Fondazione FS Italiane, con l'obiettivo di trasformarla in una tratta storica ferroviaria. Questo permetterà di preservare il valore culturale della linea, offrendo la possibilità di viaggiare su treni d’epoca attraverso il suggestivo paesaggio murgiano.



Punti Panoramici e Attrazioni nei Dintorni


1. Vista dal Ponte

Camminando lungo il ponte, è possibile ammirare uno splendido panorama sulla valle sottostante e sulle colline dell’Alta Murgia, caratterizzate da una natura selvaggia e incontaminata.


2. Parco Nazionale dell’Alta Murgia

A pochi chilometri dal ponte, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia offre sentieri escursionistici, grotte e una ricca biodiversità.


3. Centro Storico di Spinazzola

Un piccolo borgo ricco di storia, con la Chiesa Madre di San Pietro Apostolo e il Castello Normanno.


4. Minervino Murge e il Belvedere

A pochi minuti di auto, Minervino Murge offre un incredibile punto panoramico sulla valle del fiume Ofanto.


Conclusione

Il Ponte dei 21 Archi di Spinazzola è una straordinaria testimonianza del passato ferroviario italiano e un luogo dal grande fascino paesaggistico. Tra storia, natura e progetti di recupero, questa struttura merita di essere riscoperta e valorizzata, diventando una meta ideale per escursionisti, fotografi e appassionati di storia ferroviaria.


Visita le mie foto:
https://www.giacomodapolito.it/i-miei-viaggi/spinazzola-ponte-21-archi